SuperSonix

SUPERSONIX
SCIENZA TRA LE NOTE

26 - 28 settembre 2025
Teatro Vittoria (via Gramsci, 4 - Torino)

Continua il viaggio di Supersonix nelle intersezioni tra scienza e musica. Nella prima edizione abbiamo conosciuto materiali e forme degli strumenti e la scienza che li studia, indagato l’istinto musicale di animali ed esseri umani, scoperto la matematica alla base del sistema musicale occidentale e nelle melodie di grandi compositori, ascoltato i suoni delle foreste, osservato i cambiamenti climatici nelle quattro stagioni e ricordato Piero Angela con un viaggio nello spazio e nel tempo attraverso la musica.

Con la seconda edizione scopriremo i segreti del canto, la differenza tra suono e rumore, le interfacce e le estensioni del corpo che ci permettono di suonare e arricchire le nostre esperienze, gli effetti della musica combinata alle immagini. Esploreremo ancora il cervello musicale, stavolta con i racconti di Oliver Sacks, nel decennale della sua scomparsa. Il tutto attraverso un linguaggio semplice e un'esperienza immersiva che supera le tradizionali separazioni culturali, perché scienza e musica appartengono a tutti e tutti possiamo goderne.

Supersonix è un progetto innovativo ideato e promosso da Frame-Divagazioni Scientifiche e Fondazione Unione Musicale in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo.

https://www.weareframe.it
https://www.unionemusicale.it
https://www.fitzcarraldo.it

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Grande fantasia scientifica

In compagnia dell’opera di Saint-Saëns per scoprire l’uso degli strumenti, la scelta delle melodie, la parodia in musica e al tempo stesso parlare di fauna, fossili, velocità e ironia.

MUSICOFILIA

In viaggio con Oliver Sacks

Qual è il legame tra musica e cervello? Cercheremo di scoprirlo attraverso gli occhi del celebre neuroscienziato e divulgatore, a dieci anni dalla sua scomparsa.

LE VOCI DI FUORI

Te lo dico cantando

Dalle melodie complesse degli uccelli alle vocalizzazioni di balene, primati e insetti, passando per la voce umana, scopriremo le funzioni biologiche e sociali del canto.

MUSICA PER I MIEI OCCHI

Immagini, suono, emozioni

Il ruolo della musica nel linguaggio visivo, dove le note costruiscono paesaggi sonori, suggeriscono atmosfere e guidano lo spettatore nel labirinto delle emozioni.

INTERFACCE

Il corpo potenziato

Gli strumenti musicali sono un’estensione del corpo umano, interfacce sensibili tra corpo e suono, mezzi attraverso cui il gesto diventa musica.

RUMORE

Suono, movimento, fastidio

Dove finisce il suono e comincia il disturbo? Un viaggio tra scienza dell’ascolto, estetica e quotidianità sonora, sul nostro modo di abitare il mondo con le orecchie aperte.