Dalle melodie complesse degli uccelli alle vocalizzazioni di balene, primati e insetti, passando per la voce umana, il suono serve per trasmettere informazioni, segnare un territorio, attrarre un partner o coordinare un gruppo. Attraverso esempi concreti e confronti tra specie, scopriremo le funzioni biologiche e sociali del canto, offrendo uno sguardo scientifico su un comportamento tanto diffuso quanto affascinante.
Divulgatori scientifici: Lorenzo Pinna giornalista e collaboratore di programmi scientifici per la RAI (Quark e Superquark), Serena Bovetti, neuroscieziata, docente presso NICO e DiBioS dell’Università di Torino. Beatrice Mautino (Frame)
Divulgatori musicali: Giulia Zaniboni cantante, conduttrice di incontri sulla vocalità contemporanea e sulla scrittura per voce, Antonio Valentino (Unione Musicale)
Musicisti: Giulia Zaniboni voce
Musiche di Berberian, Berio, Aperghis, Cage
BiglietteriaAbbonamenti



