Pitagora, Fibonacci e Galileo sono nomi che associamo alla matematica e alla scienza, ma anche la musica ha un debito con loro. Dalle prime scale musicali ai sistemi di riferimento agli accordi e alle progressioni armoniche, nell’incontro si dimostrerà come i principi matematici siano alla base della composizione musicale. Attraverso esempi di grandi compositori e storie di grandi scienziati si renderà comprensibile il legame intricato tra note e numeri.
Divulgatrice scientifica: Ilaria Fanelli divulgatrice, insegnante di matematica e youtuber
Musicisti: Gianluca Cascioli pianista - Michele Marelli clarinettista
Moderatori: Antonio Valentino, Alberto Agliotti
Musiche di Stockhausen
Abbonamenti