Perché la musica ci fa muovere a ritmo? Perché alcune combinazioni di suoni ci piacciono più di altre? È cultura o siamo proprio fatti così? Le neuroscienze possono aiutarci a rispondere a queste domande e a comprendere come la nostra mente elabora e interpreta il linguaggio musicale. Nell’incontro, un direttore d’orchestra, un ensemble e un neuroscienziato si confronteranno per esplorare la relazione tra gli elementi della musica e gli elementi del cervello.
Divulgatore scientifico: Giorgio Vallortigara neuroscienziato, docente all'Università di Trento
Musicisti: Marco Zuccarini direttore d’orchestra – Sestetto UM Lab (Federica Sabia, Rossella Tucci, violini – Yulia Verbitskaya, Chiara Tomassetti, viole - Lucia Sacerdoni, Davide Ciruolo, violoncelli)
Moderatori: Antonio Valentino, Beatrice Mautino
Musiche di Grieg (dalla Holberg Suite op. 40)
biglietti in prevendita esauriti
biglietti in vendita al Teatro Vittoria dalle ore 17 (fino a esaurimento dei posti disponibili)
Abbonamenti