Come suona uno Stradivari? Che cosa rende unico il suo timbro? La qualità di uno strumento può essere determinata attraverso vari elementi, tra cui la densità del legno, la curvatura delle tavole armoniche e la forma delle fessure sonore. Grazie a esecuzioni dal vivo con violini diversi e pregiati e all’intervento di uno scienziato esperto di acustica, materiali e intelligenza artificiale, questo incontro permetterà di comprendere come la scelta dei legni e le tecniche artigianali abbiano influenzato la liuteria fin dai tempi di Stradivari e come i progressi scientifici e l’intelligenza artificiale possano aiutarci a comprenderne i segreti.
Divulgatore scientifico: Fabio Antonacci docente di Musical Acoustics, Politecnico di Milano
Musicisti: Fabrizio Von Arx, Piergiorgio Rosso violinisti
Moderatori: Antonio Valentino, Emiliano Audisio
Musiche di Bach e di autori vari
Piergiorgio Rosso suona lo Stradivari "Le Mond" (1709) gentilmente concesso dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
BiglietteriaAbbonamenti